La Fondazione Casa Religiosa “Bugnano-Sardi” si è posta l’impegno di migliorare la qualità della vita dell’anziano, di evitare l’isolamento e l’emarginazione e di favorire l’integrazione sociale, offrendo altresì attività ricreative e sollecitanti le azioni quotidiane di gestione di sé ed i rapporti interpersonali per limitare la dipendenza. L’obiettivo è quello di salvaguardare la dignità e la personalità di ciascun ospite, i suoi diritti alla difesa della vita, della salute, delle aspirazioni personali.
I principi fondamentali a cui si ispira l’attività della Casa Religiosa “Bugnano-Sardi” sono quelli dell’equità, dell’uguaglianza, della continuità, dell’umanità dell’efficienza e dell’efficacia.
EQUITA’ – Tutti gli operatori della struttura svolgono le loro mansioni in modo imparziale, obiettivo e neutrale nei confronti di tutti gli ospiti.
UGUAGLIANZA – A parità di esigenze la struttura garantisce un uguale trattamento a tutti gli ospiti senza distinzione di nazionalità, sesso, razza, religione, opinioni politiche e ceto sociale. Le azioni nei riguardi degli ospiti sono ispirate a criteri di obiettività, imparzialità, etica e trasparenza.
CONTINUITA’ – I servizi vengono erogati in maniera integrata, con regolarità e continuità.
UMANITA’ – L’attenzione centrale è posta nei confronti dell’ospite, con pieno rispetto della sua dignità, qualunque siano le sue condizioni fisiche, mentali, culturali o sociali, agendo con educazione, rispetto, cortesia e disponibilità da parte di tutti gli operatori.
EFFICIENZA ED EFFICACIA – Le risorse disponibili vengono impiegate nel modo più razionale ed oculato possibile, al fine di produrre i migliori risultati in termini di benessere degli ospiti e di gratificazione del personale.
Al fine di rendere effettiva la tutela dei diritti degli ospiti, la struttura s’impegna a garantire:
- la riservatezza ed il rispetto della dignità della persona;
- la personalizzazione dell’assistenza in rapporto alle esigenze del singolo ed in relazione al suo stato di salute.